Disegna il tuo equilibrio familiare
Pedagogia Waldorf & Homeschooling
Sogniamo un mondo dove ogni famiglia possa essere felice a modo suo, senza discriminazioni. Un mondo dove i bambini possano crescere in un ambiente sereno e adatto al loro naturale sviluppo.

Cosa troverai in queste pagine?
Risorse per l'equilibrio familiare

Blog
Pedagogia Waldorf, homeschooling, consigli di lettura e di vita.

YouTube
Chiacchiere pedagogiche, attività e pezzi della nostra vita, dietro a un "ciak".

Shop
Manuali e libri di ispirazione steineriana, in formato digitale e cartaceo.

Podcast
Pedagogia, canzoni, storie e filastrocche, anche quando hai le mani occupate.
Il mio pensiero sulla genitorialità
Sono convinta che l’equilibrio familiare, nell’attuale società, si possa raggiungere lavorando su tre aspetti della nostra vita:
1. Lo studio pedagogico, che fornisce la basi teoriche su cui fondare la costruzione dell’equilibrio familiare. Secondo la Pedagogia Waldorf, non esiste educazione che non sia auto-educazione, a qualsiasi età. Quel che noi dobbiamo dunque offrire come genitori, sono le condizioni più idonee affinché il bambino possa educarsi da solo, seguendo il proprio destino.
2. L’organizzazione della famiglia, ovvero la creazione di una routine basata sui ritmi naturali, che agevola la gestione della quotidianità familiare. È risaputo che chi ha maggiore cura del ritmo è meno dipendente dagli eventi esterni e dagli impulsi momentanei, e mostra una maggiore elasticità nell’adattarsi a tutte le situazioni.
E questo vale ancor di più per i bambini. La regolare ripetizione di tutta una serie di attività crea sicurezza e fiducia nel bambino, donando coerenza interiore e un maggiore senso di controllo sulla propria vita.
3. La crescita personale che mira al mantenimento della calma e della presenza, e che prevede principalmente due cambiamenti.
Il primo riguarda la nostra figura genitoriale, che generalmente abbiamo costruito attingendo alla nostra conoscenza pregressa, e in particolare a come erano i nostri genitori o come avremmo voluto che fossero.
Il secondo cambiamento ci chiede di spostare i riflettori dal mondo del bambino, alla nostra persona; poiché solo quando inizieremo a lavorare su noi stessi e creeremo un cambiamento nella nostra vita, saremo in grado di produrre un cambiamento positivo anche nella nostra famiglia.
Cosa stai cercando?

Libri per l’Inverno
Quando la neve cade giù, e il freddo ci stringe, siamo portati a trascorrere più tempo al caldo nelle nostre case. Ecco i libri che ci accompagneranno durante l’Inverno.

Prime letture
Dov’è orso? Come tutti i bambini, anche il protagonista della storia non vuole andare a letto prima di aver ritrovato il suo fedele orsetto Ugo.

Le fiabe della buonanotte
Le fiabe della buonanotte sono un momento speciale da condividere con il proprio bambino, ma quali scegliere e come leggerle?A tal riguardo la tradizione Waldorf

Libri di pedagogia Waldorf
La salute del bambino Il grande manuale che tutte le famiglie dovrebbero avere. Consigli medico-pedagogici, malattie, condizioni per un sano sviluppo e problemi dell’educazione dal punto

Libri per l’Autunno
Il domatore di foglie Mancano solo due giorni all’inizio dell’Autunno. Le foglie sugli alberi non sono più verdi e morbide, ma gialle e fragranti, pronte a gettarsi

Donne influenti nella pedagogia Waldorf
La pedagogia Waldorf è una filosofia educativa che ha radici nel pensiero antroposofico di Rudolf Steiner. Fondata alla fine del XIX secolo, questa teoria educativa

Senza natura il bambino si ammala?
Sapete quanto fa bene la natura ai bambini? Parliamoci chiaro, sappiamo tutti che quando siamo immersi nella natura stiamo meglio. D’altronde siamo fatti per vivere

Scuole e progetti steineriani in Italia
Scuole Waldorf e progetti steineriani in Italia Cerca il progetto in base all’iniziale della provincia La lista è in costante aggiornamento, ma qualora non trovassi

Vademecum Waldorf per la cura del neonato
Abbiamo parlato ne 0/7 anni: età prescolare – imitazione ed esempio delle tappe di sviluppo del bambino sin dai suoi primi mesi di vita. Ora vediamo come possiamo

Una seconda casa Waldorf
Oggi vorrei raccontare una giornata tipo in un centro infantile waldorf. Penso possa essere utile sia per comprendere l’atmosfera e la magia che caratterizzano un

Punire o non punire il bambino?
Per rispondere alla domanda se è giusto punire il nostro bambino, è necessario prima capire cosa intendiamo oggi per educazione.C’è infatti stato un momento nella

Poesie e filastrocche per la Primavera
Poesie e filastrocche per la stagione primaverile 1. Primavera Primavera è ritornatacol vestito a più colori,ha la testa inghirlandatae un gran cesto di bei fiori,nidi

Canzoni per la primavera
Il cerchio con le canzoni Waldorf per la primavera Il cerchio rappresenta il momento in cui possiamo radunarci, insieme, e cantare canzoni, recitare versi, muovere

Scuole e progetti steineriani in Italia
Scuole Waldorf e progetti steineriani in Italia Cerca il progetto in base all’iniziale della provincia La lista è in costante aggiornamento, ma qualora non trovassi

Una seconda casa Waldorf
Oggi vorrei raccontare una giornata tipo in un centro infantile waldorf. Penso possa essere utile sia per comprendere l’atmosfera e la magia che caratterizzano un

L’Avvento in stile Waldorf
Il periodo dell’Avvento coincide con le quattro settimane che precedono il Natale. È un periodo di preparazione e di raccoglimento, scandito da diverse celebrazioni che

Educare con le fiabe
“Più in profondità di quanto si possa immaginare, giacciono le fonti da cui sgorgano le genuine e vere fiabe che trasmettono la loro magia durante
Ti presento un progetto gratuito che ho ideato per trascorrere insieme ai bambini del tempo di qualità!
PUOI INIZIARE IN QUALSIASI MOMENTO
Gentilezza. Pazienza. Fiducia.
Queste sono solo alcune delle qualità dell’animo umano che conosceremo e approfondiremo nel corso delle prossime settimane, partendo dalla lettura delle storie del mondo di Beatrix Potter.
Ogni giovedì riceverai un’email per la settimana successiva, nella quale troverai:
- la storia di Beatrix Potter con la quale lavoreremo,
- una attività principale, che ci farà esplorare una qualità dell’animo umano,
- due attività complementari,
- la lista dei materiali per le attività (niente di complicato, promesso)!