
Ep.11 - I primi passi nella pedagogia Waldorf: cos’è e quali sono i suoi principi
Con il podcast di oggi inizieremo insieme un percorso di conoscenza delle basi teoriche della pedagogía Waldorf, riprendendo le conferenze che Rudolf Steiner tenne sull’argomento nel corso degli anni.
Siamo a Stoccarda, nell’Agosto del 1919, la prima Scuola Waldorf è in procinto di aprire le sue porte e Rudolf Steiner parla di educazione e didattica.
Oggi vorrei raccontare una giornata tipo in un centro infantile waldorf. Penso possa essere utile sia per comprendere l’atmosfera e la magia che caratterizzano un ambiente waldorf, sia per offrirci qualche spunto di riflessione.
Abbiamo parlato delle tappe di sviluppo del bambino sin dai suoi primi mesi di vita. Ora vediamo come possiamo supportarlo in questo processo di crescita. Nello specifico, tratteremo alcuni aspetti chiave nella cura del neonato: il suono, l’aria, la luce, il caldo e il freddo, la pulizia e il contatto, la nanna.
È giusto punire? Se lasciassimo che il bambino si sviluppasse da solo, le imperfezioni che egli porta con sé, e che nell’infanzia si possono ancora correggere, diventerebbero permanenti, e per tutta la sua vita sarebbe ostacolato nel vero e libero sviluppo del proprio essere. Ciò che egli può imparare in questa vita sarebbe sostanzialmente ridotto, perché egli si ritroverebbe nelle stesse condizioni in cui lo ha posto il suo passato ereditario e personale. Ora la domanda principale, come dovrebbe essere una punizione?
Canzone per San Martino.
La sera dell’11 Novembre si celebra l’arrivo del periodo più buio dell’anno onorando San Martino, noto per la sua dolcezza e la sua capacità di portare calore e luce ai bisognosi. Le lanterne che si accendono durante l’usuale camminata serale, ci ricordano che la nostra luce interiore dovrà essere ancora più forte con l’arrivo del freddo e del buio Inverno. Ecco una storia da raccontare prima della camminata con le lanterne.
Le punizioni rappresentano un tema piuttosto delicato e complesso. Per questo ho voluto chiedere un parere alla psicologa perinatale Eva Ragnoli, che ci offrirà una serie di consigli super pratici da adottare subito!
Qual è il valore educativo delle fiabe, a che età si possono iniziare a leggere e quali fiabe sono adatte per le differenti fasce di età del bambino? A queste domande cercheremo di dare una risposta basandoci sulle indicazioni pedagogiche di Rudolf Steiner.
Canzone Waldorf di preparazione alla nanna. Canzoni per l’infanzia ispirate alla pedagogia Waldorf di Rudolf Steiner.
Canzone per la chiusura del cerchio della mattina.
Creare una routine familiare è la prima regola per poter vivere serenamente la quotidianità con i propri figli. È infatti risaputo che chi è abituato a curare con regolarità i pasti e il sonno, e a svolgere attività con costanza e ritmo, affronta i problemi della vita quotidiana con maggiore fiducia. E questo vale ancor di più per i bambini. Ma come si crea una routine familiare in linea con la pedagogia steineriana?
Sin da quando i nostri figli erano piccoli, sapevamo che ci saremo dovuti impegnare tanto per portare avanti un’educazione più consapevole. Per tutta la loro infanzia, abbiamo portato avanti le nostre scelte, con coraggio e tanta fatica! Così con l’arrivo della maturità scolare, abbiamo optato per l’Istruzione parentale, conosciuta con il termine anglosassone Homeschooling. Ma cosa comporta tutto ciò e quale è il percorso per avviare un progetto di Homeschooling in Italia?
Tutto il lavoro da noi compiuto sboccia nella pubertà con un fatto curioso. Tutto ciò che nell’età infantile abbiamo presentato al bambino attraverso le immagini, adesso viene riportato in superficie e afferrato dall’intelletto. Il ragazzo ora comprende coscientemente ciò che prima è cresciuto in lui in modi diversi.
Come cambia il mondo del bambino dopo i sette anni? In coincidenza con il compimento del settimo anno di vita, abbiamo la prima trasformazione della figura umana. Le proporzioni del bambino si avvicinano sempre più a quelle di un adulto e i denti da latte lasciano il posto a quelli definitivi. Ai nove anni inizia poi un periodo particolare, in cui il bambino inizia a sviluppare l’autocoscienza.
Canzone per iniziare il cerchio delle attività.
Canzone Waldorf della mattina.
Il periodo che precede la maturità scolastica, piò o meno fino ai sette anni, è contrassegnato da un’attività particolarmente intensa dei sensi del bambino. Ad ogni esperienza sensoriale corrisponde una reazione interiore immediata, su cui si fonda l’impulso di imitare tutto ciò che percepisce e che avviene intorno a sé. Molti processi evoluti e cognitivi essenziali si fondano proprio su tale capacità di imitazione.
Ma quali sono le condizioni per la giusta crescita?
Il periodo che precede la maturità scolastica, piò o meno fino ai sette anni, è contrassegnato da un’attività particolarmente intensa dei sensi del bambino. Ad ogni esperienza sensoriale corrisponde una reazione interiore immediata, su cui si fonda l’impulso di imitare tutto ciò che percepisce e che avviene intorno a sé. Vediamo questo periodo nel dettaglio…
Alcuni anni fa, quando la nostra primogenita aveva poco meno di due anni, ci rendemmo conto che lasciarsi guidare dall’istinto non bastava più. La bambina stava crescendo e i suoi bisogni diventavano sempre più complessi. Sapevamo che non avremmo potuto trovare una soluzione se fossimo rimasti in balia dei consigli altrui, dei loro giudizi, persi in un mare di indicazioni che mal ci calzavano. Fu la pedagogia Waldorf a mostrarci la via d’uscita e a insegnarci come vivere una vita familiare equilibrata.